Che cosa sono le Banche di Credito Cooperativo
Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) sono società cooperative senza finalità di lucro. In esse si vive la rara esperienza della democrazia economica in una logica di imprenditorialità.
Il loro obiettivo è quello di favorire la partecipazione di ogni uomo alla vita economica e sociale, metterlo nelle condizioni di essere, almeno in parte, autore del proprio sviluppo come persona.
Le BCC vedono la luce come Casse Rurali, ad opera di cooperatori ispirati dal Magistero sociale della Chiesa, come un rimedio e un aiuto per le fasce umili delle popolazioni rurali ad affrancarsi dalla miseria e dal fenomeno diffuso dell'usura.
Mutualità, localismo, solidarietà, appartenenza ad un "sistema"
Sono i caratteri che distinguono le banche di Credito Cooperativo nell'ambito del panorama bancario italiano.
Le Banche di Credito Cooperativo sono banche:
Banche delle COMUNITA' LOCALI, delle FAMIGLIE, delle PICCOLE E MEDIE IMPRESE.
Le Banche di Credito Cooperativo giocano un ruolo prezioso per lo sviluppo di migliaia di comunità locali e possono essere considerate a pieno titolo Banche delle comunità locali.
Bcc: Banche "di frontiera"
Il ruolo di banche "di frontiera" delle Banche di Credito Cooperativo è pienamente riconosciuto in virtù dei seguenti fattori:
Bcc: Banche "vicine"
Per loro stessa natura, le Banche di Credito Cooperativo sono "banche vicine", "banche che ascoltano", pronte ad accogliere, a rispondere, a risolvere problemi in maniera non burocratica e all'insegna della qualità.